1: Il romanzo
Grandioso affresco della nazione russa durante la Seconda Guerra Mondiale: in particolare si racconta l’epopea della battaglia di Stalingrado, ma anche il lager tedesco, quello russo, storie di soldati e soprattutto di leaders della guerra sia di parte russa che tedesca. Ma anche la pace, la vita più o meno difficile delle persone in Russia durante la Guerra, soprattutto della famiglia di Strum (Viktor Pavlovic), certamente uno dei protagonisti, ricercatore scientifico nell’ambito della scienza, ebreo.
L’opera ha di solito paragrafi brevi, ma a volte lunghi e anche lunghissimi: il paragrafo segue rigorosamente la concisione o l’ampiezza del contenuto, in questo caso a volte in tempo reale, come avviene ad es. nell’ interrogatorio di Krymov, primo marito di Evgenija Nikolaevna, comunista di ferro della prima ora, commissario militare al fronte di Stalingrado, poi caduto in disgrazia e internato alla Lubjanka, carcere di Mosca. L’opera costringe il lettore ad una grande attenzione, perché fino alla fine continua ad introdurre nuovi personaggi senza mai dire chi sono e senza mai esplicitare la parentela con gli altri, con la complicazione dei patronimici e dei diminutivi russi. Forse questa difficoltà è dovuta all’esistenza di un precedente romanzo “Per una giusta causa“, in cui i personaggi erano gli stessi. L’autore ha una grande forza di immedesimazione con i personaggi, di cui esprime i punti di vista in potenti “riprese” soggettive, a volte anche con delle specie di “flussi di coscienza” che ne esprimono i pensieri o il subconscio (ad es. a pag. 769 per Krymov sotto interrogatorio). Spesso l’autore si sposta dalla parte dei Tedeschi e si immedesima anche in alcuni loro comandanti, ad es. Liss, Paulus, addirittura Hitler, così come dall’altra parte c’è addirittura ad un certo punto una soggettiva su Stalin (pag. 781).
Colpisce nell’opera la capacità di cogliere sfumature quotidiane accanto ai grandi temi nelle problematiche dei personaggi, così come la capacità di cogliere il bene e il male in ciascuno di loro, anche nei migliori e a volte nei peggiori (salvo forse Hitler e Stalin). Grossman ha una potenza descrittiva che ricorda sia Dostoevskij che Solgenitzin e probabilmente gli altri grandi della tradizione russa, ma non appare secondario rispetto a loro. Sono tanti i passi straordinari: la lettera di Anna Semerova, madre di Strum dal lager prima di morire (è ebrea) (cap.18 parte prima), ma anche il dialogo dei piloti russi prima di un’impresa rischiosa che può essere mortale (cap.38 parte prima); la morte del piccolo David e di Sofia Osipovna nel lager tedesco (da pag. 538 a pag. 550), ma anche la lotta interiore di Strum, che prima si era sentito rinascere come uomo proprio nel momento della persecuzione e del sospetto nei suoi confronti, poi si sta perdendo nel momento del successo dopo la telefonata di Stalin (vedi pag. 827 e seguenti, punti chiave dell’opera).
Forse il tema chiave è quello della libertà, collegato a quello dell’importanza del singolo uomo, che ritorna spesso nel libro insieme a quello del destino. “La libertà consiste nell’irrepetibilità, nell’unicità dell’anima di ogni singola vita” (pag. 551). Grossman rappresenta l’utopia del delirio di onnipotenza dell’uomo anche rispetto a Dio, attraverso la figura del maestro di Strum, Cepyzin, che è modello umano positivo nella capacità di lottare contro le ingiustizie del regime, ma non lo è sul punto del delirio di onnipotenza, e Strum dialettizza con lui (vedi pag. 681 e segg.). Vi è anche l’utopia dello stato che costruisce i gulag per arrivare poi ad eliminarli, ma anche ad eliminare la libertà individuale. Questo è visto attraverso la figura di Katzenelenbogen, che parla in prigione con Krymov: il primo è un detenuto, ma resta un bolscevico di ferro, come forse è anche Krymov, benché la persecuzione subita in proprio gli abbia fatto sorgere qualche dubbio. Comunque Krymov non lo segue in questa utopia distruttiva, quindi dimostra di mantenere un po’ di umanità (vedi per questa utopia pag. 829 e segg.).
Per quanto riguarda il tema del totalitarismo, viene molto approfondito quello nazista, soprattutto attraverso la descrizione del lager e delle vittime, e le soggettive anche sugli aguzzini (cfr. per es. pag. 532 e segg.). Per il nazismo vi sono anche parti teoriche all’inizio (pag. 22 e segg.).
Dall’opera tutta, in particolare nella seconda parte, viene sottolineata l’importanza della battaglia di Stalingrado e la sua decisività non solo per la Russia, ma per tutto il mondo. Viene comunque sottolineato anche il totalitarismo russo attraverso la persecuzione di comunisti doc come Abarcuk e Krymov, del protagonista Strum e in generale attraverso la descrizione della genesi del gulag (pag. 829).
Ad un certo punto un ufficiale tedesco, Liss, fa chiamare Mostovskoj per interrogarlo con grande prosopopea e maniacale approfondimento filosofico, sostenendo in modo strano l’equivalenza di nazismo e stalinismo (cfr. pag. 398 e segg.).
2: Le storie
“Vita e destino” è un romanzo fluviale, composto da miriadi di storie intrecciate: è quindi impossibile riassumerlo in modo analitico. Per un aiuto alla lettura si accennano qui i percorsi principali. Strum è un ricercatore scientifico ebreo, lavora nel collettivo degli scienziati russi di Mosca; sua madre muore nella persecuzione contro gli ebrei e rendendosi conto che ormai stanno eliminando lei e gli altri ebrei, scrive una lunga lettera di addio al figlio. Gli scienziati sono sfollati a Kazan (torneranno a Mosca dopo la vittoria di Stalingrado) e qui si ritrovano a conversare a casa di Sokolov, dove Medjanov si lascia andare a considerazioni un po’ troppo libere politicamente e tali da contestare il regime a partire dalla letteratura. Qualche volta prudentemente anche Strum lo appoggia. Victor Pavlovic Strum è sposato con Ljudmila Nikolaevna, ma il loro rapporto è diventato carico di estraneità. Strum si affeziona sempre più all’amica di Ljudmila, Maria Ivanovna, moglie del “collega” Sokolov. Da un certo punto in poi lei lo corrisponde, ma promette al marito di non rivederlo più. Contravviene a questa norma quando sente che Strum è in pericolo, ma non vanno al di là di incontri amichevoli e di un grande amore. Strum subisce un atteggiamento persecutorio da parte di tutto il gruppo degli scienziati per motivi misteriosi, per qualche parola indipendente detta ai capi che lo emarginano, gli danno un questionario allucinante da compilare, con tutte le parentele da esplicitare (segnalando i parenti ebrei, e quelli compromessi col regime e incarcerati ecc.) e lo sospendono dal lavoro. Dopo un periodo di sospensione e di attesa, in cui però Strum riscopre l’umano, la propria tensione alla libertà e anche a Dio, la situazione si capovolge per una telefonata lusinghiera di Stalin che si informa sulla sua attività e gli augura buon lavoro. Per un po’ Strum si esalta per il successo riottenuto e per la vittoria, ma quando gli viene chiesto di firmare una lettera assurda che avalla un’ingiustizia perpetrata da Stalin nei confronti di innocenti, Strum dopo un momento di esitazione, dopo aver ceduto e firmato, decide di ritornare uomo vero a qualunque costo. Qui la storia lo lascia. Strum e Ljudmila hanno una figlia, Nadja, molto decisa e anticonformista, che ad un certo punto si fidanza con un militare. La sorella di Ljudmila si chiama Evgenija Nikolaevna; è una donna bellissima, che tutti gli uomini corteggiano. Ha appena lasciato il suo primo marito, Krymov, ed è fidanzata con un tenente colonnello capitano dell’artiglieria di Stalingrado, Novikov. All’inizio assistiamo a tutte le sue vicissitudini con la burocrazia per sopravvivere, poi si incontra con Novikov che la ama, ma ella non riesce a dimenticare Krymov. Quest’ultimo è commissario militare, è un comunista convinto anche se ha avuto noie col regime; lo troviamo tra l’altro come ispettore nella casa “6 barra uno” luogo di resistenza estrema e punta avanzata contro i Tedeschi, dove il comandante si chiama Grekov. Qui ci sono buoni rapporti tra i soldati, il comandante è coraggioso e carismatico. Ad un certo punto arriva una ragazza come radiotelegrafista, e tutti i soldati la vorrebbero, ma Grekov la vuole per sè. Alla fine ha la meglio Sereza Saposnikov, giovane soldato parente delle due sorelle sopra citate, che riceve l’amore di Vanja. Grekov ci resta male, ma fa allontanare i due prima che la casa sia conquistata dai Tedeschi, come fatalmente doveva succedere e tutti si aspettavano che accadesse. Krymov, dopo aver parlato con Grekov, decide di segnalarlo alle autorità per destituirlo, perché Grekov esprime una posizione totalmente anticonformista rispetto al regime. Invece Grekov muore da eroe e Krymov verrà imprigionato, non si capisce perché. Alla Lubjanka, carcere di Mosca, viene interrogato e torturato, resiste e non sottoscrive la dichiarazione di colpevolezza. Evgenija quando viene a sapere che Krimov è in prigione, decide di andarlo a trovare e di tornare da lui: dovrà aspettare a lungo prima che a Krymov giunga un suo pacco con la sua firma, cosa che lo fa piangere di gioia. Invece Novikov sarà sconvolto dalla lettera di Evgenija. Inoltre sta cadendo in disgrazia nonostante la vittoria di Stalingrado, perché non solo ha aspettato otto minuti prima di comunicare l’ordine di attacco dato da Stalin, per salvare il più possibile i suoi giovani soldati, ma ha anche concesso loro un giorno di riposo dopo quattro giorni di veglia ininterrotta nell’avanzata in Ucraina. Grossman presenta anche le vicende di ebrei che vengono imprigionati, messi sul treno, portati nel lager e poi mandati nella camera a gas attraverso le figure di Sofia Osipovna Levinton e del piccolo David. E’ mirabile il modo in cui l’autore ci fa vivere l’immedesimazione con loro nel viaggio e persino nella camera a gas. Il piccolo David era senza la madre che al momento dell’arresto era lontana, e Sofia lo “adotta” sentendosi madre con lui.
Grossman ci presenta anche la psicologia di capi nazisti, Paulus che si sente circondato, i suoi uomini che non vorrebbero obbedire ad Hitler e sono costretti a farlo, lo stesso Hitler, ecc.
A Stalingrado vivono Stepan Spiridonov che è direttore della centrale elettrica e sua figlia Vera, che aspetta un figlio da Victorov, pilota d’aereo russo, che poi morirà in battaglia. Spiridonov verrà rimproverato perché ha lasciato la centrale un giorno prima del dovuto (pur essendo stato uno degli ultimi o l’ultimo a farlo) e verrà trasferito negli Urali. Vera dà alla luce un bimbo: è una figura di dolore e di rassegnazione, che contrasta con Natalja, figlia del vecchio Andrej, che invece è piena di vita e li seguirà negli Urali.
Le storie sono in realtà più variegate, e sono innumerevoli i militari russi, soprattutto generali e capi che vengono presentati in dialogo nella prima parte. Inoltre ci sono due intrecci nel lager: all’inizio nel lager tedesco, dove il vecchio bolscevico Mostovskoj organizza con Ersov una cospirazione antitedesca; essi poi verranno scoperti e giustiziati. Nel lager russo troviamo tra gli altri Abarcuk, primo marito di Ljudmila, comunista di ferro, che rimane comunista nonostante la persecuzione e il gulag, non ha mai avuto dubbi, neanche quando ha lasciato la moglie, neanche quando ha punito la debolezza degli altri. Vengono descritti in tempo reale, specie da pag. 171 a pag. 191, la vita nel gulag e il dialogo tra i personaggi, la violenza del lager e tra loro, l’assassino Barchatov che fa ammazzare Rubin, uno di loro. Abarcuk non interviene, ma quando le autorità del lager lo chiamano, denuncia l’assassino e alla fine dell’episodio si evince che questa sarà probabilmente la sua fine. Ma prima ritrova per caso il suo amico e maestro Magar in fin di vita: erano due compagni di ferro, ma adesso Magar è cambiato: non crede più nel comunismo e gliene porta le ragioni. Abarcuk lo condanna con violenza e il giorno dopo viene a sapere che Magar si è impiccato. Nell’episodio ci viene ricordato che Abarcuk è il padre di Kolja (Anatolj); egli aveva rifiutato di dargli il nome perché non pensava che la moglie lo avrebbe allevato come un vero compagno, ma ora ha scoperto che questo figlio è la sua sola ragione di vita. A proposito di Kolja, in altra parte del libro già sappiamo che è morto in battaglia e che Ljudmila era andata sulla sua tomba e aveva parlato con l’infermiere che lo aveva assistito per ultimo (Grossman ci aveva descritto anche la sua morte). Ljudmila ne aveva avuto uno choc irrimediabile ed era rimasta legata a Kolja in modo un po’ patologico, come se fosse ancora vivo nella sua stanza.
Vita e Destino | Vasilij Grossman | JacaBook | pagine 864 | euro 20,00
Le immagini che corredano gli articoli del Pensare i/n Libri sono immagini già pubblicate su internet. Qualora si riscontrasse l'utilizzo di immagini protette da copyright o aventi diritti di proprietà vi invitiamo a comunicarlo a info@rebeccalibri.it, provvederemo immediatamente alla rimozione.