Rebecca libri

Sophie Scholl. La forza della debolezza (Giulia P. Di Nicola, Effatà, 2020)

di Elisabetta Di Biagio

L’ossimoro del titolo enfatizza sinteticamente le contraddizioni delle guerre, delle dittature, delle lotte contro i poteri tirannici, con­tro le discriminazioni razziali, religiose, di genere. Costretta a soccombere nell’opposizione alla dittatura di Hitler per la debolezza della sua condizione di ebrea e di donna, Sophie Scholl giganteggia invece sem­pre più in tutta la sua forza dopo la seconda guer­ra mondiale. Insieme al fratello Hans e alla sorella Inge,aveva formato nel 1941 il gruppo antinazi­sta cristiano detto “La Rosa Bianca”con altri stu­denti dell’università di Monaco, tra cui Wittenstein. Quest’ultimo, fuggito negli Stati Uniti dove è morto nel 2015, è uno dei pochi soprawissuti alle esecuzioni di molti componenti del gruppo, dopo la cattura e la condanna a morte immediata dei fratelli Sophie e Hans, sorpresi a diffondere volantini nell’università per sensibiliz­zare i giovani sui metodi sanguinari dei nazisti. G.P.Di Nicola si sofferma soprattutto sulla forza delle idee e dei valori che hanno animato le battaglie del gruppo contro i soprusi e le ingiusti­zie del potere, scandagliando in particolare l’ani­mo di Sophie,appassionato e visionario in una lotta tanto più impari per una donna, che nei programmi del regime avrebbe dovuto diventare moglie e madre. L’autrice ne segue i dubbi, le oscillazioni,le vittorie e le cadute,nella fermezza però costante delle convinzioni di fondo e nella saldezza della fede. I motti spesso ripor­tati nel Diario da Sophie, erano infatti «Uno spirito inflessibile e un cuore tenero», dalla lettura di Maritain, e “Forti nello spirito, teneri nel cuore”, dalle sentenze del fratello. “Anche per questo viene fre­quentemente accostata ad Antigone, a Socrate e agli altri eroi della coscienza”, osserva l’autrice, awalorando il richiamo all’eroina di Sofocle con la citazione di Nicoletti che nell’opera “La figura di Sophie Scholl” la definisce “una novella Antigone”. La lotta di Sophie, però, non è solitaria contro il potere e la violazione dei diritti sacri, ma è condivisa dagli amici in una forma di non violenza che agisce sulle coscienze, assumendo i caratteri epici di un dolore col­lettivo che coinvolge un intero popolo. Il dramma individuale si fa epopea tragica come nei Persiani di Eschilo, dove la sconfitta dei Persiani e la vittoria dei Greci hanno lo stesso valore umano perchè l’individuo non è assunto nella sua particolarità, ma in rapporto al comportamento della sua società e soprattutto del volere divino. O come nelle Troiane di Euripide, dove il coro delle prigioniere di guer­ra lamenta la loro sorte di essere assegnate agli Achei vincitori, men­tre Troia brucia. Suona forte la condanna della guerra aggressiva e in una rappresentazione sce­nica fatta dopo la seconda guerra mondiale, la tragedia fu assunta come monito universale.
Con documentazione rigorosa sul piano stori­co e citazioni filosofiche, letterarie, filmiche a supporto del suo saggio, la Di Nicola ricostruisce il percorso della breve vita della Scholl ( 1921-1943 ),affiancando sempre al racconto degli even­ti il processo di maturazione interiore, il travaglio di un’anima,la coscienza della necessità di parte­cipazione, di pesa di posizione, di non indifferen­za. Su questo, giustamente, pone l’accento la sociologa, riportando a testimonianza le stesse affermazioni di Sophie: “E (i tedeschi) non devo­no solo provare compassione per questo dolore, ma molto di più: devono sentirsi corresponsabili [ … ] Ciascuno è colpevole, colpevole, colpevole!»; «Tutti vorrebbero liberarsi da questa complicità, ciascuno cerca di farlo, ma poi ricade nel sonno con la più grande tranquillità di coscienza. Ma non è possibile scagionarsi». Lo can­tava negli anni ’70 De Andrè -“Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti”- riferendosi all’indifferenza di chi non si senti­va in dovere di partecipare alla lotta contro le ingiustizie, a chi non si impegnava in prima persona nel contrastare il male. Si diventa cor­responsabili del male, se non lo si contrasta, come insegnava Manzoni con la figura di Don Abbondio e ammoniva un testo più recente attribuito a Bertold Brecht( ma in realtà un sermone di Martin Niemoller): dopo gli zingari, gli ebrei, gli omosessuali, i comunisti per i quali non dissi niente, vennero a prendere me, ma “non c’era rimasto nessuno a protestare”. Quella che ci può salvare dall’indifferenza è l’etica della responsabilità, sottolinea Liliana Segre nel suo discorso di augurio ai maturandi di quest’anno, come quella che spinse Enea a caricarsi sulle spalle il vecchio padre Anchise nella fuga dall’incendio di Troia. Ed è l’insegnamento più profondo del sacrificio di Sophie Scholl e dei suoi amici, che ho dedotto dal saggio di G.P.Di Nicola.

 

Sophie Scholl. La forza della debolezza | Giulia P. Di Nicola | Effatà | 2020 | pagine 96 | euro 10,00

Il Pensare i/n Libri raccoglie testi di natura letteraria a scopi culturali e senza fine di lucro. La proprietà intellettuale è riconducibile all'autore specificato in testa alla pagina, immediatamente sotto il titolo, e in calce all'articolo insieme alla fonte di provenienza e alla data originaria di pubblicazione.
Le immagini che corredano gli articoli del Pensare i/n Libri sono immagini già pubblicate su internet. Qualora si riscontrasse l'utilizzo di immagini protette da copyright o aventi diritti di proprietà vi invitiamo a comunicarlo a info@rebeccalibri.it, provvederemo immediatamente alla rimozione.
Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente