Dire il Concilio. Testi inediti (1966-1972).
Titolo: Dire il Concilio. Testi inediti (1966-1972).
Autore: Pellegrino, Michele; Pellegrino, Michele
Editore: Effatà
Luogo di edizione: Cantalupa
Data di pubblicazione: 23 / 10 / 2015
Stato editoriale: Attivo
Prezzo: € 18.00
EAN: 9788869290688
I testi inediti di Michele Pellegrino pubblicati nel presente volume sono tratti dal grande giacimento documentario costituito dalle carte private e dalla biblioteca personale che nell'estate del 1977 egli aveva portato con sé quando si era trasferito, dopo la conclusione del proprio mandato episcopale, nella casa parrocchiale di Vallo Torinese, e successivamente acquisito, in «proprietà piena e libera da ogni vincolo», dalla biblioteca del Seminario metropolitano di Torino. La scelta dei testi è stata condotta sulla base del catalogo del Fondo Pellegrino, realizzato e pubblicato da don Alberto Piola. I testi selezionati si collocano nell’arco di tempo compreso tra il 1966 e il 1972, vale a dire negli anni appena successivi al Concilio Vaticano II , che furono anni di profondi sommovimenti, operanti all’interno e all’esterno del tessuto ecclesiale. Torino e la sua diocesi ne furono, com’è noto, uno dei maggiori epicentri.
Altri autori:Gariglio, Bartolo (A cura di); Traniello, Francesco (A cura di); Gariglio, Bartolo (A cura di); Traniello, Francesco (A cura di)
Lingua: Italiano (Lingua del testo)|Italiano (Lingua del testo)
Tipo di prodotto: Libro in brossura
Collana: Studia taurinensia – Inediti Pellegrino
Numero edizione: 1
Altezza (mm): 24.00
Larghezza (mm): 17.00
Spessore (mm): 1.60
Prezzo: € 18,00
IVA: 4
Stato editoriale: Attivo
Stato distributore: Prodotto a richiesta
Destinatari: Generale/Adulti
Classificazione Dewey: CRISTIANESIMO TEOLOGIA CRISTIANA
Argomenti: Concilio Vaticano II
Note: [Michele Pellegrino][
Nato a Roata Chiusani in comune di Centallo nel 1903, ordinato sacerdote nel 1925, nel 1931 si laureò in Teologia alla Facoltà Teologica di Torino; proseguì i propri studi laureandosi anche in Filosofia con il voto di 110/110 all'Università Cattolica di Milano (1933). Dall'anno accademico 1941-1942 fu titolare della cattedra di Letteratura Cristiana Antica dell'Università di Torino e dal 1951 di Grammatica greca e latina.Papa Paolo VI lo nominò arcivescovo di Torino il 18 settembre 1965 e lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 26 giugno 1967.Il 27 luglio 1977 lasciò l'incarico di arcivescovo di Torino per raggiunti limiti di età. Morì il 10 ottobre 1986.
][Bartolo Gariglio][][Francesco Traniello][]